Ritenzione idrica e riflessologia plantare
Stimolare il metabolismo con la riflessologia
Il sovrappeso viene spesso addebitato al metabolismo, il più delle volte erroneamente, senza nemmeno sapere cosa questo sia esattamente. È importante invece comprendere che vi è una stretta relazione tra il metabolismo e la riflessologia plantare, e per questo è bene fare chiarezza al riguardo prima ci capire come è possibile stimolarlo mediante la riflessologia, usufruendo dei benefici che ne derivano come ad esempio la perdita di peso.
.
Cosa è esattamente il metabolismo basale?
Come evidenziato in precedenza, il metabolismo basale può essere stimolato attraverso la riflessologia plantare, e consiste nella quantità di energia che l’organismo impiega in condizioni di staticità. In poche parole rappresenta il dispendio energetico adoperato da ciascuno di noi nello svolgere le azioni di ogni giorno, e che varia da soggetto a soggetto in base ad alcune variabili. Tra queste abbiamo:
.
- Lo stato nutrizionale ed il tipo di dieta che il soggetto segue;
- La massa magra del soggetto;
- Fattori ormonali;
- Eventuali stati di ansia;
- Eventuale impiego di farmaci;
.
In che modo il metabolismo basale può essere
stimolato attraverso la riflessologia plantare?
Per rispondere a questa domanda diciamo innanzitutto che l’organo interessato dalla regolazione del metabolismo è la milza, la quale può rallentare le proprie funzioni (spesso a causa dello stress). Grazie alla riflessologia plantare è possibile stimolare il metabolismo basale lavorando sulla zona del piede riflessa che vi corrisponde.
.
Due o tre trattamenti di riflessologia plantare a settimana possono consentire di stimolare efficacemente il metabolismo, soprattutto in quanti hanno la tendenza a prendere peso a causa di una disfunzione.
Sebbene sia preferibile sottoporsi a questo tipo di trattamento al di sotto dei 30 anni, possono usufruire dei suoi vantaggi anche tutti coloro i quali sono più avanti con l’età.
.
Un terapista esperto sarà in grado di comprendere come intervenire sia nel caso il paziente abbia superato i 30 anni di età o meno, comprendendo se i chili di troppo siano dovuti al grasso accumulato o ad esempio alla ritenzione idrica. Le caviglie sono in tal senso un importante indicatore e, se appaiono gonfie, è possibile si tratti proprio di una ritenzione di liquidi. Qualora siano magre invece, sarà necessario fare in modo che il soggetto possa perdere il grasso accumulato.
.
Ritenzione idrica: come stimolare il metabolismo?
Non è semplice andare a stimolare in maniera soddisfacente il metabolismo dei soggetti interessati da ritenzione idrica: è bene per questo affidarsi ad un riflessologo esperto che sappia come andare a stimolare le zone riflesse, che sono collegate alla milza ma anche a ipofisi, cingoli linfatici e reni. Tanti sono dunque gli organi da coinvolgere, ed è bene stimolare anche la circolazione linfatica così da consentire al corpo di ritrovare il suo equilibrio naturale.
.
I risultati a questo tipo di stimolazioni variano da individuo a individuo, ma non bisogna fare l’errore di attendersi risultati immediati: dopo aver infatti rimesso in equilibrio gli organi, è necessario pazientare prima che i risultati ottenuti diventino tangibili sia nel caso si tratti di un problema di ritenzione idrica, sia nel caso si tratti di grasso accumulato...
.
LEGGI ALTRO:
- Riflessologia plantare Firenze
- Corso Riflessologia plantare Firenze
- Riflessologia Plantare costi
- I vantaggi della Riflessologia
- Scuola di Riflessologia plantare Firenze
- Dove fare la Riflessologia a Firenze
Fissa una seduta di riflessologia plantare a Firenze, centro o sud
Per fissare un appuntamento o chiedere informazioni
È possibile contattare il recapito telefonico 3348483831
o compilare il form contatti sottostante per richiedere informazioni o prenotare una seduta.
.
Quartieri: |
---|
Centro Storico · Il Prato · Fortezza da Basso · Viali · San Jacopino · Collina sud · San Gaggio |
Campo di Marte · Le Cure · Viali · Bellariva · Coverciano · Settignano · Collina nord |
Gavinana · Galluzzo · San Gaggio · Collina sud · Sorgane · Bandino · Paradiso · San Marcellino |
Isolotto · Legnaia · Argingrosso · Cintoia · I Bassi · La Casella · Le Torri · Mantignano · Monticelli · Pignone · San Lorenzo a Greve · Soffiano · San Quirico · Torcicoda · Ugnano |
Statuto · Romito · Viali · Fortezza da Basso · Rifredi · Careggi · Castello · Collina nord · Novoli · Firenze Nova · Brozzi · Le Piagge · Peretola · Quaracchi · Ponte di mezzo |
Comuni:
Bagno a Ripoli | Barberino di Mugello | Barberino Val d’Elsa |
Borgo San Lorenzo | Calenzano | Campi Bisenzio |
Capraia e Limite | Castelfiorentino | Cerreto Guidi |
Certaldo | Dicomano | Empoli |
Fiesole | Figline e Incisa Valdarno | Firenze |
Firenzuola | Fucecchio | Gambassi Terme |
Greve in Chianti | Impruneta | Lastra a Signa |
Londa | Marradi | Montaione |
Montelupo Fiorentino | Montespertoli | Palazzuolo sul Senio |
Pelago | Pontassieve | Reggello |
Rignano sull’Arno | Rufina | San Casciano in Val di P. |
San Godenzo | Scandicci | Scarperia e San Piero |
Sesto Fiorentino | Signa | Tavarnelle Val di Pesa |
Vaglia | Vicchio | Vinci |